Psicoanalista, Psicologa, Psicoterapeuta. Venezia. Collabora nel Centro d'ascolto dell'Istituzione “Casa dell'Ospitalità”, Mestre, Supervisore della Casa Famiglia S.Pio X, Giudecca, Venezia.
Questo il suo profilo professionale che compare nell’elenco dei docenti nel sito dell’ Istituto per la clinica dei legami sociali a orientamento psicanalitico lacaniano”.
Annalisa è mancata domenica 31 luglio dopo anni di malattia da lei affrontata in modo determinato sino a fine.
Giovedì 4 agosto si sono tenuti i funerali nella chiesa di San Giacomo dell’ Orio, vicino alla sua ultima casa.
I presenti, assai numerosi e dalle storie diverse, hanno reso evidente l’intreccio di rapporti e legami che Annalisa ha saputo realizzare con una vita spesa con generosità e ricchezza di interessi, dove l’attenzione alle persone e soprattutto alle loro fragilità è stato il suo tratto non solo professionale, ma il suo stile di vita.
Se si può parlare dei tratti singolari e geniali nella storia della Casa dell’ Ospitalità lo si deve anche a quanto Annalisa ha saputo e voluto gratuitamente operare in collaborazione con il direttore di quegli anni Nerio Comisso sin dalla costituzione dell’ associazione "Amicizia mestrina" negli anni 90, e poi nel Consiglio di Amministrazione dell' Istituzione comunale prima e nella nuova Fondazione di Partecipazione nel 2007.
Nel frattempo ha svolto e coordinato il lavoro di supporto psicologico agli ospiti.
Qui proponiamo il testo di una relazione che nel 2000 Annalisa ha tenuto nel corso di formazione di volontari promosso dalla allora Istituzione comunale.
I nuovi poveri e i nuovi nomadi: le questioni dell'accoglienza - Annalisa Davanzo - marzo 2000